Salta al contenuto principale
Biblioteche UniTrento
Libguides UniTrento

LibGuides@UNITN




Risorse sui temi della Sostenibilità: Biblioteche e sostenibilità

a cura delle Biblioteche UniTrento

Le Biblioteche e l'agenda ONU 2030

Le biblioteche partecipano attivamente al raggiungimento degli obiettivi ONU per la sostenibilità, dando un contributo fondamentale ad almeno 5 obiettivi: 

  • Obiettivo 1: sconfiggere la povertà educativa
  • Obiettivo 4: contribuire a garantire un'istruzione di qualità
  • Obiettivo 10: ridurre le disuguaglianze, consentendo l’accessibilità indiscriminata alla conoscenza
  • Obiettivo 16: favorire l'accesso all'informazione per società inclusive e pacifiche
  • Obiettivo 17: creare partnership per il raggiungimento degli obiettivi.

Per saperne di più

L'Obiettivo 16: Accesso all'informazione

L'accesso alle informazioni è un diritto umano fondamentale per contrastare la povertà e supportare lo sviluppo sostenibile.

La biblioteca permette il pieno e libero accesso alle informazioni per migliorare la propria istruzione, sviluppare nuove competenze, trovare lavoro, accedere a informazioni e servizi pubblici.

La posizione dell'Associazione Italiana Biblioteche (AIB) sullo sviluppo sostenibile

L’Associazione Italiana Biblioteche (AIB):

  • si riconosce nella posizione dell’International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA), secondo cui l’accesso all’informazione è essenziale per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e le biblioteche possono svolgere un ruolo strategico in questo percorso.
  • collabora con l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che riunisce oltre duecento istituzioni ed enti impegnati per far crescere nella società italiana la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 e della realizzazione degli Obiettivi.

L'Osservatorio delle Biblioteche e Sviluppo Sostenibile (OBISS)

L’Osservatorio delle Biblioteche e Sviluppo Sostenibile (OBISS) partecipa a: