Le biblioteche partecipano attivamente al raggiungimento degli obiettivi ONU per la sostenibilità, dando un contributo fondamentale ad almeno 5 dei 17 obiettivi:
L'accesso alle informazioni è un diritto umano fondamentale per contrastare la povertà e sostenere lo sviluppo sostenibile.
La biblioteca permette il pieno e libero accesso alle informazioni per migliorare la propria istruzione, sviluppare nuove competenze, trovare lavoro, accedere a informazioni e servizi pubblici.
"L’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) si riconosce nella posizione dell’International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA), secondo cui l’accesso all’informazione è essenziale per il conseguimento dei SDGs e le biblioteche possono svolgere un ruolo strategico in questo percorso, e collabora con l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che riunisce oltre duecento istituzioni ed enti impegnati per far crescere nella società italiana la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 e della realizzazione dei SDGs.
L’Osservatorio delle Biblioteche e Sviluppo Sostenibile (OBISS) partecipa con i suoi rappresentanti al Gruppo di lavoro trasversale “Cultura per lo sviluppo sostenibile” dell’ASviS e ai Gruppi di lavoro sugli specifici Goal dell’Agenda 2030.
Tramite due sue rappresentanti, l’OBISS partecipa ai lavori del gruppo ELSIA (Expert Group European Libraries and Sustainable Development Implementation and Assessment) di EBLIDA (European Bureau of Library, Information and Documentation Associations).
Tramite una sua rappresentante l’OBISS partecipa ai lavori della Sezione Environment, Sustainability and Libraries (ENSULIB) dell’IFLA (International Federation of Library Associations and Institutions)".
Fonte: AIB