In linea con l'Obiettivo 3, che intende Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età, nella BUP, la Biblioteca Universitaria di Povo, studenti e studentesse hanno a disposizione due cyclette: una bella pedalata tra una lezione e l'altra rilassa le tensioni muscolari, libera la mente e fornisce energia per riprendere con concentrazione lo studio.
All'esterno di tutte le sedi delle biblioteche sono inoltre presenti diverse rastrelliere per bici, in modo da favorire l'utilizzo di un mezzo di trasporto economico, ecologico e salutare.
In linea con l'obiettivo 4, che intende promuovere un'educazione di qualità, inclusiva e paritaria e garantire opportunità di apprendimento permanente per tutti, la BUC - Biblioteca Universitaria Centrale, ha adottato varie soluzioni strategiche, tra cui la segnaletica tattile per persone con disabilità visiva.
Per questa ragione, nell'ottobre del 2024, l'edificio della biblioteca, progettato da Renzo Piano e già provvisto di certificazione energetica Leed® Gold, ha ottenuto anche quella OPEN, riservata agli edifici accessibili, senza barriere e inclusivi.
Degli “spazi protetti” in UniTrento, allestiti in sette strutture per le esigenze di allattamento o salute (come l'assunzione di terapie) di chi studia e lavora in Ateneo, uno si trova al piano terra della BUC - Biblioteca Universitaria Centrale.