Salta al contenuto principale
Biblioteche UniTrento
Università di Trento

LibGuides@UNITN




Zotero 7.0: 2. Creare la Libreria personale

Guida all'uso del programma aggiornata alla versione 7.0

Come si inseriscono le referenze in Zotero

Le modalità in cui è possibile aggiungere elementi alla propria libreria sono diverse:

  • grazie al connettore per il browser Zotero riconosce automaticamente se nelle pagine web visitate sono presenti metadati bibliografici e consente di catturarli con un clic;
  • importando un file precedentemente scaricato da una banca dati bibliografica o da un altro programma di gestione di bibliografie;
  • inserendo manualmente singole citazioni;
  • aggiungendo un oggetto tramite identificatore (ISBN, DOI, PMID).

Oltre alle citazioni bibliografiche Zotero può raccogliere: annotazioni, PDF, immagini di pagine web visitate; i PDF possono essere anche allegati ai corrispondenti metadati bibliografici.

Importare le referenze in Zotero

Non è necessario che la finestra di Zotero sia aperta nel browser per catturare direttamente le referenze dal web.
Se Zotero riconosce nelle pagine web visitate la presenza di metadati bibliografici, a destra o nella barra dell’indirizzo del browser compare un’icona a forma di cartella gialla:

 

undefined

 

L’icona ha la forma di una cartella se la pagina che si sta visitando contiene una lista di pubblicazioni (v. sopra), di un libro se contiene i dati bibliografici di un libro, di una pagina se contiene i dati bibliografici di un articolo e altre forme per ulteriori tipologie di documento:

 

 

Cliccando sull’icona nella barra degli indirizzi, i dati bibliografici vengono copiati direttamente nella Libreria personale; se si clicca sulla cartella gialla compare una finestra nella quale si devono selezionare gli elementi da importare:

 

undefined

Zotero può importare i seguenti formati di file bibliografici: Zotero RDF, MODS (Metadata Object Description Schema), BibTeX, RIS, Refer/BibIX, Unqualified Dublin Core RDF. Le principali banche dati bibliografiche e molti cataloghi di biblioteche, per esempio il Discovery UniTrento, consentono di esportare le ricerche in BibTeX e/o RIS.

Dal menu File selezionare Importa e successivamente selezionare un file salvato sul proprio computer. Le citazioni vengono salvate nella Libreria personale, inoltre viene creata una sottocartella chiamata come il file importato.

Zotero Menu File Importa

Quando non è disponibile la cattura diretta è possibile aggiungere manualmente un elemento alla propria libreria; nel menu File o dalla barra degli strumenti sopra la lista degli elementi selezionare Nuovo:

Dopo aver selezionato la tipologia di documento da inserire, nella colonna a destra della finestra del programma compare la scheda vuota con i campi specifici della categoria selezionata da completare:

In aggiunta alla cattura diretta e all’importazione di un file, ci sono altri modi per aggiungere elementi alla libreria personale in Zotero utilizzando il connettore del browser o i pulsanti nella barra degli strumenti sopra gli elementi della libreria:

Zotero Barra Strumenti Nuovo Elemento

  • creare una copia locale della pagina web correntemente visualizzata nel browser;
  • aggiungere come elemento il collegamento a un file sul proprio computer o copia del file stesso;
  • catturare le referenze di un documento del quale si conosce il codice identificativo (ISBN, DOI, PMID o arXiv): Zotero interroga banche dati e cataloghi alla ricerca del codice inserito e ricava i metadati completi;
  • creare note personali non collegate a un elemento;
  • allegare a un elemento nella propria libreria un link ad altro URI, copia di un file (per esempio il file PDF contenente il testo di un articolo), o il collegamento a un file sul proprio computer.

Tutorial online