La guida si propone di dare alcuni suggerimenti per la ricerca nell'ambito dell'ingegneria.
Non ha pretesa di esaustività ed ogni suggerimento è gradito:
La BUM raccoglie, organizza e conserva il materiale documentario a supporto dell'attività didattica e di ricerca del Dipartimento di Ingegneria civile ambientale e meccanica.
L'edificio si sviluppa su due piani, con interni luminosi e armonici, ed è posta lungo il viale alberato nei pressi dell'ingresso principale del Campus di Ingegneria, con un meraviglioso panorama sulla città.
A pianterreno si trova la maggior parte della collezione di ingegneria, mentre il primo piano è in gran parte occupato dalle collezioni di architettura e urbanistica, tra le più complete del territorio.
Per maggiori informazioni su orari, organizzazione e servizi, vai alla pagina dedicata sul portale Biblioteche UniTrento
Cosa hai a disposizione per la ricerca
Segnaliamo:
| ||
La città fascista nella app Hidden Trento |
| ||
Giovedì 17 aprile 2025 L’Istituto storico italo-germanico della Sostenuto da Fondazione CARITRO, il progetto ha coinvolto storiche e storici dell’Università di Exeter, del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica dell’Università di Trento, della Fondazione Museo storico del Trentino, della Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia autonoma di Trento. All’incontro interverranno: L’evento terminerà con una visita guidata alle scuole Raffaello Sanzio. |