Salta al contenuto principale
Biblioteche UniTrento
Università di Trento

LibGuides@UNITN




Risorse per l'ingegneria e l'architettura: Home

La BUM - Biblioteca Universitaria Mesiano

 

La BUM raccoglie, organizza e conserva il materiale documentario a supporto dell'attività didattica e di ricerca del Dipartimento di Ingegneria civile ambientale e meccanica. 
L'edificio si sviluppa su due piani, con interni luminosi e armonici, ed è posta lungo il viale alberato nei pressi dell'ingresso principale del Campus di Ingegneria, con un meraviglioso panorama sulla città.

A pianterreno si trova la maggior parte della collezione di ingegneria, mentre il primo piano è in gran parte occupato dalle collezioni di architettura e urbanistica, tra le più complete del territorio.

Per maggiori informazioni su orari, organizzazione e servizi, vai alla pagina dedicata sul portale Biblioteche UniTrento

Strumenti

Cosa hai a disposizione per la ricerca

  • Libri ed ebooks
  • Riviste cartacee ed elettroniche
  • Cataloghi di biblioteche ed editori
  • Banche dati
  • Siti web affidabili
  • Brevetti
  • Competenza del personale di biblioteca

News

Segnaliamo:

La città fascista nella app Hidden Trento

Giovedì 17 aprile 2025
Scuole Raffaello Sanzio
Piazza R. Sanzo 13 – Trento
ore 17.30

L’Istituto storico italo-germanico della Fondazione Bruno Kessler invita alla presentazione del nuovo progetto di digital public history. Dopo i quattro percorsi dedicati alla città del Rinascimento e del Seicento, la app HIDDEN TRENTO si apre alla storia del Novecento, proponendo un percorso dedicato alla città al tempo del fascismo. Un tour urbano in nove tappe che tocca alcuni dei principali spazi trasformati dal regime e legati alle vicende del ventennio, come l’ex Casa del Fascio, il palazzo delle Poste, l’ex questura, il cinema Vittoria, le scuole Raffaello Sanzio.

Sostenuto da Fondazione CARITRO, il progetto ha coinvolto storiche e storici dell’Università di Exeter, del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica dell’Università di Trento, della Fondazione Museo storico del Trentino, della Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia autonoma di Trento.

All’incontro interverranno:
Paola Pasqualin, dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Trento 5
Massimo Rospocher, direttore FBK-ISIG
Cristiana Volpi, Università di Trento
Elena Tonezzer, Fondazione Museo storico del Trentino
Maurizio Cau, FBK-ISIG
Alessandro Paris, FBK-ISIG
Fabio Campolongo, Soprintendenza per i beni e le attività culturali, PAT

L’evento terminerà con una visita guidata alle scuole Raffaello Sanzio.