Il catalogo ACNP contiene le descrizioni bibliografiche delle pubblicazioni periodiche possedute da biblioteche dislocate su tutto il territorio nazionale e copre tutti i settori disciplinari.
Sito visitato il 19/10/2023.
Il sito, fondato dalla American Studies Association, ospita un indice di riviste dedicate agli studi di americanistica e dà accesso ad articoli selezionati.
Sito visitato il 20/10/2023.
La base dati bibliografica online “Analecta. Spoglio dei periodici italiani” nasce con la finalità di valorizzare il contenuto informativo dei periodici italiani di scienze umane e sociali tramite la catalogazione analitica del loro contenuto. È frutto di un lavoro cooperativo tra alcune biblioteche emiliano-romagnole che trovano il Centro coordinatore presso la Biblioteca della Fondazione San Carlo.
Sito visitato il 06/07/2021.
Contiene tutti i titoli dei periodici (circa 23.000), sia cartacei che elettronici, ricercabili per titolo, biblioteca, ISSN.
Gli articoli di molte delle riviste online si possono invece cercare nel Discovery UniTrento.
CIRCE è un progetto di documentazione, conservazione digitale e diffusione delle riviste letterarie che hanno avuto particolare importanza nella storia culturale italiana ed europea del XX sec.
Progetto del Laboratorio sulle riviste del Novecento del Dipartimento di Lettere e Filosofia di UniTrento
Sito visitato il 19/10/2023.
Il progetto collaborativo indicizza pubblicazioni periodiche referate ad accesso aperto; attualmente contiene più di 16.500 titoli di riviste e più di 6 milioni di articoli liberamente ricercabili e accessibili a full text
Sito visitato il 04/09/2023.
L'Emeroteca Digitale è un'iniziativa promossa dalla Biblioteca Nazionale Braidense, volta a pubblicare in formato digitale il patrimonio dei periodici d'interesse per la storia e la cultura d'Italia. I periodici pubblicati provengono dalla BNB e dagli istituti che aderiscono al progetto.
Sito visitato il 06/07/2021.
Sezione del portale Internet Culturale dedicata alla consultazione dei periodici, riviste e quotidiani digitalizzati dalle biblioteche italiane.
Sito visitato il 07/05/2021.
Indice delle riviste europee di studi umanistici e scienze sociali; attraverso il motore di ricerca di Dimensions sono possibili ricerche negli articoli pubblicati sulle riviste indicizzate in ERIH e analisi citazionali.
Sito visitato il 06/07/2021.
PBR è il Catalogo collettivo dei periodici correnti e retrospettivi conservati nelle biblioteche delle principali istituzioni culturali di Rovereto.
Sito visitato il 06/07/2021.
Database pubblicamente consultabile di periodici scientifici open access, a copertura internazionale mantenuto dall'ISSN International Centre col supporto dell'UNESCO.
Sito visitato il 06/07/2021.
Bielefeld Academic Search Engine è un motore di ricerca di risorse accademiche online provenienti da circa 10.000 content providers; il 60% dei documenti presenti in BASE sono ad accesso aperto.
Sito visitato il 16/12/2022.
Aggregatore multidisciplinare di articoli scientifici ad accesso aperto provenienti da diversi archivi istituzionali di università e enti di ricerca; oltre all'accesso agli articoli offre servizi per la gestione e l'analisi dei dati.
Sito visitato il 06/12/2022.
Dimensions è una piattaforma di ricerca e analisi creata da Digital Science. I database di Dimensions contengono milioni di citazioni, opportunità di finanziamento della ricerca, dataset (provenienti da archivi come Figshare, Dryad, Zenodo, Pangaea), policy document, studi clinici e brevetti.
Visitato il 22/09/2023.
Piattaforma europea che consente di trovare e accedere a pubblicazioni scientifiche di scienze sociali e umanistiche in accesso aperto; contiene anche informazioni sui progetti di ricerca e sui ricercatori.
Sito visitato il 16/12/2022.
Motore di ricerca fulltext include oltre 25 milioni di articoli e altri documenti accademici conservati nell'Internet Archive. La collezione spazia da copie digitalizzate di riviste del XVIII secolo fino ai più recenti atti di conferenze in accesso libero e alle pre-stampe estratte dal Web.
Motore di ricerca dei prodotti della ricerca scientifica (pubblicazioni, dataset, software); i dati contenuti nell'indice provengono da diversi content providers, tra cui aggragatori di riviste e archivi istituzionali; più della metà delle fonti contenute è ad accesso aperto.
Sito visitato il 16/12/2022.
Motore di ricerca per le pubblicazioni accademiche che utilizza tecnologie di intelligenza artificiale per la ricerca e l'analisi delle pubblicazioni.
Sito visitato il 22/09/2022.
Sezione del sito dell'ISSN International Centre che contiene una lista di abbreviazioni di parole utilizzate nelle citazioni di pubblicazioni scientifiche, basate sullo standard ISA 4.
Sito visitato il 06/07/2021.