Versione digitale del repertorio C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2004-); fa parte del sistema MIRABILE. Archivio digitale della cultura medievale .
Contenuto
schede bio-bibliografiche degli scrittori latini dei secoli dal VI al XVI, con il canone delle loro opere, essenziali indicazioni sui manoscritti che le tramandano e la bibliografia critica di riferimento.
catalogo di manoscritti umanistici e rinascimentali conservati nelle biblioteche e nelle raccolte di tutto il mondo, curato da Paul O. Kristaller e pubblicato nell’edizione a stampa fra il 1963 e il 1992
segnalazioni bibliografiche complete di abstract pubblicate dal 1980 su Medioevo Latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo - VI-XV secolo
L'associazione promuove lo studio dell'urbanistica organizzando convegni e pubblicando monografie e riviste (ad accesso aperto sul sito).
Sito visitato il 24/09/2024.
Biblioteca digitale dell'Institute de recherche et d'histoire des texts (IRHT), repertorio di codici manoscritti, incunaboli e libri antichi conservati nelle biblioteche di tutto il mondo.
Sito visitato il 24/09/2024.
Sito del centro di ricerca e formazione (dottorato) che contiene notizie, informazioni e pubblicazioni (in alcuni casi scaricabili liberamente).
Sito visitato il 24/09/2024.
La biblioteca digitale della biblioteca statale della Baviera /contiene importanti collezioni digitalizzate (manoscritti, libri antichi, mappe, musica).
Sito visitato il 20/09/2024.
Comunità internazionale online dedicata alla creazione di risorse digitali per gli studi di medievistica; pubblica una rivista ad accesso aperto, organizza conferenze e gestisce una newsletter.
Sito visitato il 18/09/2024.
Biblioteca virtuale dei manoscritti conservati in Svizzera; al momento sono accessibili le versioni digitali di circa 2.700 manoscritti e la raccolta è in accrescimento continuo.
Sito visitato il 24/09/2024.
Gallica è la biblioteca digitale della Biblioteca nazionale francese; online dal 1997, è arricchita ogni settimana da migliaia di nuovi documenti digitali e ora offre accesso a diversi milioni di documenti.
Sito visitato il 18/09/2024.
Istituto francese di studio e formazioni; sul sito si trovano informazioni, risorse (in particolare diversi database dedicati a manoscritti e altri tipi di fonti) e pubblicazioni.
Sito visitato il 24/09/2024.
Sul sito dell'istituto di ricerca scientifica sul Medioevo si trovano notizie, informazioni e pubblicazioni (in alcuni casi liberamente consultabili); l'istituto inoltre dispone di una biblioteca e un archivio.
Sito visitato il 24/09/2024.
Il portale informativo comprende il database Iter Italicum cui si accede grazie a un abbonamento sottoscritto da UniTrento e risorse ad accesso aperto.
Sito visitato il 18/09/2024.
Junicode (short for Junius-Unicode) is a TrueType/OpenType font for medievalists with extensive coverage of the Latin Unicode ranges, plus Runic and Gothic.
Sito visitato il 20/09/2024.
Catalogo dei manoscritti medievali austriaci; le schede relative ai documenti per i quali esiste una versione digitalizzata contengono il link alla fonte che la ospita.
Sito visitato il 24/09/2024.
Ente di ricerca che si occupa della storia della Germania medievale; sul sito si trovano risorse utili per lo studio, in particolare pubblicazioni ad accesso aperto.
Sito visitato il 20/09/2024.
Progetto dedicato alle fonti sulla storia europea; al momento oltre 100 volumi sono stati pubblicati per un totale di circa 145.000 regesti, consultabili liberamente sul portale RI-Online in forma di banca dati.
Sito visitato il 20/09/2024.
Reti Medievali è un'iniziativa scientifica avviata nel 1998 da un gruppo di studiosi appartenenti alle Università di Firenze, Napoli, Palermo, Venezia e Verona. RM Rivista e RM E-Book pubblicano in internet, ad accesso aperto, con licenza Creative Commons Attribution 4.0 International.
Sito visitato il 20/09/2024.