i volumi relativi agli anni 1965-2003 dell’edizione a stampa della Bibliographie Internationale de l’Humanisme et de la Renaissance compilata con il patrocinio dell’International Federation of Societies and Institutes for the Study of the Renaissance e la collaborazione di 18 istituti di ricerca sul Rinascimento in altrettanti paesi
Fonti
riviste
monografie
miscellanee
atti di convegni
Aree disciplinari/materie
tutti gli aspetti (economici, legali, scientifici, tecnologici, letterari, filosofici, religiosi e artistici) della società e della cultura dell'Umanesimo e del Rinascimento; il periodo cronologico considerato non è tuttavia limitato ai secoli XV e XVI, ma esteso al XIV per l'Italia e al XVII per la Spagna e l'Europa orientale
La sezione Istituzioni storiche contiene informazioni sulle istituzioni civili ed ecclesiastiche della Lombardia dal medioevo all'età contemporanea.
Sito visitato il 20/09/2024.
LeMO - Living Museum Online è il portale online della storia tedesca; contiene cronologie, biografie, e archivi digitali e multimediali (documenti, immagini, mappe,...)
Sito visitato il 24/09/2024.
L'archivio storico della Camera dei deputati conserva i documenti originali prodotti e acquisiti dalla Camera dalle sue origini di assemblea rappresentativa del Regno di Sardegna, prevista dallo Statuto albertino del 1848, fino a nostri giorni.
Sito visitato il 18/09/2024.
La Bibliografia galileiana raccoglie gli scritti di interesse galileiano pubblicati dalla fine del Cinquecento ad oggi: monografie, articoli, spogli di opere miscellanee, recensioni.
Sito visitato il 24/09/2024.
Una raccolta di fonti primarie e secondarie e altre risorse per lo studio della storia britannica; da un progetto dell'Institute of historical research della University of London.
Sito visitato il 24/09/2024.
Il progetto consiste nella raccolta, digitalizzazione, descrizione e messa a disposizione di materiale storico di straordinario interesse: la più importante raccolta unitaria di documenti storici sul Concilio di Trento, selezionati criticamente e ora pienamente accessibili.
Sito visitato il 18/09/2024.
The Hanover Historical Texts Collection makes available digital versions of historical texts for use in history and humanities courses.
Sito visitato il 24/09/2024.
Manifestipolitici.it è un progetto promosso dalla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. Avviato nel 2000, consiste oggi in una grande banca dati online che rende consultabili più di 14.000 manifesti politici e sociali provenienti da diverse raccolte, datati dai primi anni del Novecento fino ai giorni nostri; più recentemente si è avviata l’immissione anche di volantini e cartoline, sempre a carattere politico e sociale.
Sito visitato il 20/09/2024.
Archivio di pubblicazioni accademiche ad accesso aperto; nella sezione Arts and Humanities si trovano articoli e altro di diverse aree disciplinari: arte, digital humanities, filosofia, linguistica, musica, storia, studi letterari,...
Sito visitato il 20/09/2024.
Il portale mette a disposizione ad accesso aperto gli archivi di pubblicazioni accademiche di editori e istituzioni di ricerca francesi, in particolare nell'ambito delle scienze umane e sociali.
Tra le discipline coperte: antropologia, archeologia, arte, filosofia, geografia, letteratura, linguistica, storia, studi classici.
Sito visitato il 20/09/2024.
Rivista scientifica ad accesso aperto nata nel 2005 all'interno del Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna.
Sito visitato il 18/09/2024.
Portale curato dal Dipartimento Tempo, Spazio, Immagine e Società (TeSIS) dell'Università di Verona; contiene un repertorio di link a risorse online utili per lo studio e la ricerca.
Sito visitato il 24/09/2024.
Spoglio di periodici italiani di economia, diritto, scienze sociali e storia (a cura della Biblioteca Mario Rostoni dell' Università LIUC).
Sito visitato il 17/09/2024.
L'associazione promuove lo studio dell'urbanistica organizzando convegni e pubblicando monografie e riviste (ad accesso aperto sul sito).
Sito visitato il 24/09/2024.
Il patrimonio della fondazione è organizzato in Filmoteca/Videoteca, Audioteca/Nastroteca, Fototeca, Archivi cartacei e Biblioteca; il patrimonio audiovisivo è disponibile per lo streaming via YouTube.
Sito visitato il 24/09/2024.
Sul sito si trovano notizie e informazioni sull'attività della Fondazione; tra le risorse della biblioteca anche documenti digitalizzati liberamente accessibili.
Sito visitato il 20/09/2024.
Ente di ricerca che si occupa della storia della Germania medievale; sul sito si trovano risorse utili per lo studio, in particolare pubblicazioni ad accesso aperto.
Sito visitato il 20/09/2024.
Associazione che supporta lo studio e la didattica in ambito storico; oltre a informazioni sull'attività, sul sito si trova il database SIHS DigitaLab che contiene versione digitali di fonti primarie ad accesso aperto per lo studio della storia italiana dal Medioevo al 20. secolo.
Sito visitato il 18/09/2024.
Sul sito si trovano informazioni sull'attività e le pubblicazioni dell'associazione; tra le risorse online alcune pubblicazioni accessibili liberamente e un archivio di audio-video di seminari.
Sito visitato il 18/09/2024.
Sul sito si trovano informazioni sull'attività e le pubblicazioni dell'associazione. Le registrazioni dei convegni e dei seminari online sono pubblicati sul canale YT della società.
Sito visitato il 24/09/2024.
Scopo dell'istituto è conservare e preservare gli archivi dell'Unione Europea; gli archivi fanno parte dell'European University Institute che promuove la ricerca e lo studio sull'integrazione europea. Tra le risorse disponibili e liberamente accessibili online si trova un archivio di interviste (Oral History).
Sito visitato il 24/09/2024.
Scopo del progetto e del portale è valorizzare e rendere disponibili le fonti documentali esistenti sui temi legati al terrorismo, alla violenza politica e alla criminalità organizzata.
Sito visitato il 24/09/2024.
Il portale degli archivi pubblici e privati austriaci contiene un registro ricercabile e un elenco di link utili per approfondire o cercare informazioni specifiche.
Sito visitato il 18/09/2024.
Ciclo di seminari: Storia e storie
Ciclo di seminari realizzato per il Corso di dottorato in Culture d'Europa. Ambiente, storie, spazi, arti, idee.