Salta al contenuto principale
Biblioteche UniTrento
Biblioteche UniTrento

LibGuides@UNITN




IRIS - Institutional Research Information System: Inserimento e versioni del pdf

Gestione produzione scientifica pubblicata dagli autori afferenti all'Università degli Studi di Trento

Versioni della pubblicazione

La nuova Policy di ateneo sull'accesso aperto all'art 4 raccomanda fortemente alle e ai propri afferenti di conservare sufficienti diritti d’autore per poter praticare l’Accesso Aperto Green, in particolare depositando ad Accesso Aperto in IRIS almeno una versione delle proprie pubblicazioni: la versione editoriale (la versione pubblicata con il layout dell’editore), post-print (la versione autoriale referata, priva del layout editoriale) o pre-print (la versione autoriale non ancora referata). È inoltre responsabilità di ogni afferente, a fini valutativi, depositare sempre in IRIS la versione editoriale delle proprie pubblicazioni allegandone il testo pieno e completo. Tale versione può essere depositata anche ad Accesso Chiuso se così legalmente disposto dal detentore dei diritti.

Di ogni pubblicazione esistono molteplici versioni, dalla bozza iniziale inviata all'editore fino all'articolo finale pubblicato, con diversi gradi di libertà in merito alla diffusione in open access.

· Il preprint (Submitted version / Author’s original version) è la bozza originale dell’autore. Non ha ancora passato il processo di peer review, né di copy-editing, di formattazione e di paginazione dell’editore. La responsabilità dei contenuti è esclusivamente dell’autore. Di norma, il preprint può essere caricato in Iris come visibile in open access.

· Il post-print (Accepted manuscript / Author’s accepted manuscript / Accepted (peer-reviewed) version) è la bozza finale dell’autore, ossia la versione accettata per la pubblicazione a seguito di peer review e revisione. Contiene quindi le (eventuali) modifiche fatte dall’autore sulla base dei commenti dei revisori e delle comunicazioni con l’editore, ma non è ancora stata sottoposta a correzione bozze, formattazione e paginazione dell’editore. Nella maggior parte dei casi, il post-print può essere caricato in Iris come visibile in open access, talvolta con la specifica di una data di embargo, ossia la data a partire dalla quale il file potrà essere visibile.

· La versione editoriale (Publisher's version / Version of Record / Published Journal Article) è la versione definitiva pubblicata dall’editore. Va sempre caricata in Iris come non visibile, eccetto nei casi in cui sia stata pubblicata su una rivista open access o sia stata pagata l’opzione per la pubblicazione in open access, per cui può essere caricata come visibile in open access.

Inserimento pdf

Quando carica il pdf l’autore deve scegliere la tipologia di versione della pubblicazione caricata. La versione digitale editoriale o, se non disponibile, la versione finale (post-print) autoriale referata sono quelle che la policy richiede sempre di caricare in IRIS ad accesso chiuso, anche nel caso in cui l’autore non desideri utilizzare la funzione di diffusione ad accesso aperto offerta dall’Anagrafe:

deve poi essere specificata la policy di accesso:

 

infine la tipologia di licenza:

se l’autore ha selezionato “Solo gestori archivio” e desidera che la sua opera venga mantenuta in accesso chiuso perché non ne possiede più i diritti d’autore, selezionerà “Tutti i diritti riservati”;
- se l’autore ha selezionato “Embargo” poiché chi detiene i diritti della sua opera ne permette l’accesso aperto ma solo dopo un certo lasso di tempo, selezionerà “Tutti i diritti riservati”;
- se, avendone i diritti, ha selezionato “Open Access” e decide di diffondere l’opera in Open Access “gratis”, selezionerà “Tutti i diritti riservati”; mentre se opta per il grado “libre” selezionerà invece “Creative commons”.
 

Approfondimenti

Politiche editoriali

Sherpa/Romeo contiene le codizioni di self-archiving di oltre 22.000 journal peer reviewed.
Ogni scheda sintetizza le condizioni previste da ciascun journal.

OA@unito.it

L'Università di Torino sta portando avanti un progetto che raccoglie le risposte degli editori non presenti in Sherpa/Romeo, soprattutto italiani, in relazione alle loro politiche di archiviazione negli archivi Open Access in un nuovo DATABASE

Attenzione

L’autore dovrà inoltre indicare se vuole che il file venga trasferito sul sito docente (selezionando l’opzione SI/NO nell’omonimo campo).

Il Sito Docente accetta solo file PDF di dimensione inferiore a 10 Mb.