Ecco cosa troverai esplorando questa pagina
Elena Bernardini, UniTrento, DICAM/DiPSCo
Maria Barbone, UniTrento, BUD-Biblioteca Universitaria Digitale
Serena Fait, Liceo "A. Rosmini" di Rovereto
Silva Filosi, Liceo "A. Rosmini" di Rovereto
Giovanna A. Massari, UniTrento, DICAM
Susanna Pedrotti, UniTrento, BUD-Biblioteca Universitaria Digitale
Lucia Rodler, UniTrento, DiPSCo
Angela Romagnoli, UniPavia, Dip. di Musicologia e Beni Culturali
Cristina Sega, Biblioteca Civica "G. Tartarotti" di Rovereto
Alessandra Tavola, Liceo "A. Rosmini" di Rovereto
Valeria Calabri, UniTrento, Dip. Lettere e Filosofia
Emma Coba, UniTrento, DiPSCo
Ilaria Frizzera, UniTrento, DiPSCo
Leggere la vita di Ferrari attraverso la sua autobiografia, gli Aneddoti piacevoli e interessanti, ha permesso di scoprire la figura del compositore roveretano da diversi punti di vista.
Poiché il musicista è anzitutto un viaggiatore, si è deciso di individuare i luoghi principali citati negli Aneddoti, correlandoli tra loro e usandoli come punto di partenza per approfondire altri aspetti.
Nella mappa, in cui è evidenziata la città Rovereto ai tempi di Ferrari rispetto ad oggi, sono segnati i luoghi che hanno segnato la vita del compositore cosmopolita.
La stazione, il teatro, i palazzi, le chiese: siamo abituati a vederli e viverli quotidianamente. Ma cosa rappresentavano per Ferrari, tra '700 e '800? Interrogandoli sulla mappa è possibile scoprire in che modo sono collegati virtualmente ad altri luoghi, disseminati in tutta Europa; leggere citazioni estratte degli Aneddoti e scoprire le biografie di alcune figure, che hanno talora intrecciato le proprie sorti a quella del protagonista.
L'individuazione dei luoghi e dei soggetti da approfondire è stata possibile anche grazie al contributo di alcuni studenti del Liceo "A. Rosmini" di Rovereto, sotto la guida delle insegnanti Serena Fait, Silva Filosi e Alessandra Tavola, nell'ambito di un progetto di Alternanza Scuola Lavoro.
Le "biografie parallele" sono state scritte da Ilaria Frizzera, studentessa del DiPSCo.
Nel lavoro di scomposizione dell'autobiografia, emerge come la vicenda del protagonista sia fortemente influenzata dalla rete di conoscenze intessuta, a partire dalla città natale, in tutti i salotti e teatri frequentati. Spesso i personaggi che intervengono nella vicenda sono poco conosciuti. Per questo motivo sono stati indagati i profili di alcuni di loro nell'ambito di un progetto di Alternanza Scuola-Lavoro.
Si riportano in allegato le relazioni delle studentesse Margherita Albano, Elisa Ferrari , Eleonora Argentina e Monica Lorenzon sulla stesura delle biografie delle cantanti Angelica Catalani e Giuseppina Grassini.
Il loro lavoro è stato accettato per la pubblicazione sull'Enciclopedia delle Donne.
Non sempre gli episodi raccontati nell'autobiografia ricalcano con precisione la realtà. A volte la memoria gioca qualche scherzo, altre volte lo spirito istrionico dell'autore prevale sul rigore documentario.
Ne parla Emma Coba, studentessa del DiPSCo, in un breve saggio: Giacomo Gotifredo Ferrari - La memoria di un uomo tra viaggi e spettacoli.
Ferrari a Rovereto, 03 giugno 2022, presentazione dei lavori su Ferrari, frutto della sinergia tra il gruppo Ecoltura e la Biblioteca Civica "G. Tartarotti" di Rovereto
Breve Trattato di Canto Italiano (1818), copia digitalizzata dalla Biblioteca Bodleian di Oxford per Google Books
Aneddoti piacevoli e interessanti occorsi nella vita di Giacomo Gotifredo Ferrari da Rovereto: operetta scritta da lui medesimo col dovuto permesso a sua Maestà Giorgio IV Re della Gran Bretagna (1830), copia digitalizzata da Internet Archive