Salta al contenuto principale
Biblioteche UniTrento
Università di Trento

LibGuides@UNITN




Ecoltura. Per un'ecologia della cultura: Giacomo Gotifredo Ferrari, musicista (1763-1842)

Valorizzare i patrimoni documentali di figure storiche del Trentino
Giacomo Gotifredo Ferrari visto da ecoltura

Ecco cosa troverai esplorando questa pagina


Gruppo di lavoro

Elena Bernardini, UniTrento, DICAM/DiPSCo

Maria Barbone, UniTrento, BUD-Biblioteca Universitaria Digitale

Serena Fait, Liceo "A. Rosmini" di Rovereto

Silva Filosi, Liceo "A. Rosmini" di Rovereto

Giovanna A. Massari, UniTrento, DICAM

Susanna Pedrotti, UniTrento, BUD-Biblioteca Universitaria Digitale

Lucia Rodler, UniTrento, DiPSCo

Angela Romagnoli, UniPavia, Dip. di Musicologia e Beni Culturali

Cristina Sega, Biblioteca Civica "G. Tartarotti" di Rovereto

Alessandra Tavola, Liceo "A. Rosmini" di Rovereto

 

 

Hanno collaborato

Valeria Calabri, UniTrento, Dip. Lettere e Filosofia

Emma Coba, UniTrento, DiPSCo

Ilaria Frizzera, UniTrento, DiPSCo

Ferrari tra Rovereto e l'Europa

Leggere la vita di Ferrari attraverso la sua autobiografia, gli Aneddoti piacevoli e interessanti, ha permesso di scoprire la figura del compositore roveretano da diversi punti di vista. 

Poiché il musicista è anzitutto un viaggiatore, si è deciso di individuare i luoghi principali citati negli Aneddoti, correlandoli tra loro e usandoli come punto di partenza per approfondire altri aspetti.

 

Nella mappa, in cui è evidenziata la città Rovereto ai tempi di Ferrari rispetto ad oggi, sono segnati i luoghi che hanno segnato la vita del compositore cosmopolita. 

La stazione, il teatro, i palazzi, le chiese: siamo abituati a vederli e viverli quotidianamente. Ma cosa rappresentavano per Ferrari, tra '700 e '800? Interrogandoli sulla mappa è possibile scoprire in che modo sono collegati virtualmente ad altri luoghi, disseminati in tutta Europa; leggere citazioni estratte degli Aneddoti e scoprire le biografie di alcune figure, che hanno talora intrecciato le proprie sorti a quella del protagonista.

L'individuazione dei luoghi e dei soggetti da approfondire è stata possibile anche grazie al contributo di alcuni studenti del Liceo "A. Rosmini" di Rovereto, sotto la guida delle insegnanti Serena Fait, Silva Filosi e Alessandra Tavola, nell'ambito di un progetto di Alternanza Scuola Lavoro.

Le "biografie parallele" sono state scritte da Ilaria Frizzera, studentessa del DiPSCo. 


I protagonisti dell'autobiografia

Nel lavoro di scomposizione dell'autobiografia, emerge come la vicenda del protagonista sia fortemente influenzata dalla rete di conoscenze intessuta, a partire dalla città natale, in tutti i salotti e teatri frequentati. Spesso i personaggi che intervengono nella vicenda sono poco conosciuti. Per questo motivo sono stati indagati i profili di alcuni di loro nell'ambito di un progetto di Alternanza Scuola-Lavoro. 

Si riportano in allegato le relazioni delle studentesse Margherita Albano, Elisa Ferrari , Eleonora Argentina e Monica Lorenzon  sulla stesura delle biografie delle cantanti Angelica Catalani e Giuseppina Grassini.

Il loro lavoro è stato accettato per la pubblicazione sull'Enciclopedia delle Donne.


La memoria di un uomo tra viaggi e spettacoli

Non sempre gli episodi raccontati nell'autobiografia ricalcano con precisione la realtà. A volte la memoria gioca qualche scherzo, altre volte lo spirito istrionico dell'autore prevale sul rigore documentario.

Ne parla Emma Coba, studentessa del DiPSCo, in un breve saggio: Giacomo Gotifredo Ferrari - La memoria di un uomo tra viaggi e spettacoli